Collegare una chiave API di OpenAI a PostPickr

Ti trovi qui:

Ogni piano di abbonamento a PostPickr include una quota di crediti gratuiti, che permettono di accedere alle funzionalità dell’AI Assistant per la generazione di testi e immagini. I crediti agiscono come “carburante” per sfruttare l’intelligenza artificiale nel migliorare la qualità dei contenuti sui social media.

Tuttavia, l’utilizzo ripetuto di funzioni avanzate come la generazione di immagini, può rapidamente consumare i crediti a disposizione.

Se i crediti gratuiti dovessero esaurirsi o risultare insufficienti, puoi continuare a utilizzare l’AI Assistant connettendo a PostPickr il tuo account OpenAI personale o aziendale tramite una chiave API. Questo ti permetterà di sostenere direttamente gli ulteriori consumi e i costi, e di sfruttare in modo flessibile le potenti funzionalità dell’AI.

La procedura di collegamento dell’account è semplice e ti consente di avere una gestione trasparente dei costi, pagando solo per quello che effettivamente consumi.

 

Differenza tra account ChatGPT e account OpenAI API

Per i meno esperti, è fondamentale capire che la Piattaforma API di OpenAI è un servizio separato da ChatGPT. Un abbonamento a ChatGPT Plus/Team non include credito o accesso all’API, che ha un sistema di costi e fatturazione a consumo del tutto separato.

Inoltre, essere membro di un workspace ChatGPT non ti rende automaticamente membro dell’organizzazione sulla Piattaforma API, e viceversa.

 

Procedura di configurazione in 4 Passaggi

Step 1: Creare un Account sulla Piattaforma API

Vai su platform.openai.com e registrati. Puoi usare lo stesso account di ChatGPT, ma ricorda che la gestione è separata.

 

Step 2: Configurare la fatturazione e acquistare crediti (passaggio obbligatorio)

Per attivare e utilizzare la tua chiave API, è ora necessario configurare un metodo di pagamento e acquistare dei crediti iniziali.

  • Dalla Piattaforma API, vai su “Billing” (Fatturazione) nel menu a sinistra.
  • Clicca su “Add payment method” e inserisci i dati della tua carta di credito.
  • Acquista Crediti: OpenAI usa un sistema pre-pagato. Dovrai acquistare un ammontare iniziale di crediti (es. 5, 10, 20) che verranno scalati in base al tuo consumo. Puoi anche impostare una ricarica automatica per non rimanere mai senza.
  • Se necessario, vai su Billing > Preferences per inserire i tuoi dati aziendali, come la Partita IVA.

 

Step 3: Creare la Chiave API Segreta

Una volta attivata la fatturazione, puoi creare la tua chiave. Vai su “API Keys” nel menu a sinistra e clicca su “Create new secret key”.

Assegna un nome alla chiave (es. “PostPickr-AI”) e crea. Apparirà la tua chiave API segreta: copiala immediatamente e conservala in un luogo sicuro. Per ragioni di sicurezza, OpenAI la mostrerà per intero solo questa volta.

 

⚠️ Importante: tratta la chiave API come una password: non condividerla, non inserirla in codice client‑side o repository pubblici. In caso di dubbio, revoca la chiave e creane una nuova.

 

Step 4: Collegare la Chiave a PostPickr

Vai nella sezione Panoramica > Servizi Aggiuntivi > OpenAI di PostPickr, oppure clicca su “Collega una chiave API” in alto a destra della finestra dell’AI Assistant. Si aprirà una finestra dove potrai incollare la chiave e salvarla.

 

Come monitorare e gestire i tuoi costi

Una volta attivata la fatturazione, hai il pieno controllo su costi e consumi.

La sezione “Usage” è il tuo pannello di controllo. Qui puoi monitorare i costi e le attività in tempo reale, filtrando per giorno, per modello AI utilizzato o per singola chiave API.

Per impostare i limiti di spesa vai su Usage limits > Billing. Qui puoi impostare due soglie fondamentali:

  • Soft Limit: una soglia al raggiungimento della quale riceverai una notifica via email, senza bloccare il servizio.
  • Hard Limit: una soglia massima di spesa mensile. Una volta raggiunta, le chiamate API verranno bloccate fino al mese successivo, proteggendoti da spese inattese.

 

Ricorda: con questo sistema hai sempre il pieno controllo della tua spesa, senza sorprese a fine mese.

 

Indice dei contenuti