In questo articolo ti parlo di:

  • Ottenere la spunta blu su Instagram non è più un privilegio per pochi. Oggi esistono due percorsi distinti: la verifica tradizionale, basata sulla notorietà del tuo brand o della tua persona, e l’abbonamento a Meta Verified.
  • I vantaggi di un profilo verificato vanno ben oltre l’estetica. Per un’azienda, la spunta blu è un potente simbolo di credibilità e fiducia, che rassicura clienti e partner sulla tua autenticità. Funziona come uno scudo contro i tentativi di furto d’identità e le truffe, un problema sempre più diffuso. Inoltre, l’abbonamento a Meta Verified sblocca l’accesso a un supporto clienti prioritario.
  • Il processo per richiedere la verifica è stato semplificato e centralizzato all’interno dell’app di Instagram. Che tu stia puntando alla verifica basata sulla notorietà o all’abbonamento a pagamento, la procedura inizia dalle impostazioni del tuo account.

Dalla verifica basata sulla notorietà fino all’abbonamento a pagamento, il badge di autenticità diventa uno strumento accessibile e strategico per rafforzare la reputazione online del tuo business

Hai mai guardato quel piccolo badge blu accanto al nome di un brand su Instagram e pensato: “lo voglio anch’io“?

Quella spunta non è solo un dettaglio estetico, ma un vero e proprio sigillo di autenticità che può trasformare la percezione del tuo business. In un mondo digitale affollato, distinguersi e comunicare fiducia è fondamentale.

La buona notizia è che oggi questo obiettivo è più raggiungibile che mai, grazie a due percorsi ben definiti offerti da Meta.

Ma quale strada scegliere?

E, soprattutto, come si percorre?

In questa guida di PostPickr analizzeremo nel dettaglio ogni opzione, dai requisiti necessari alla procedura pratica per inviare la tua richiesta, fino ai benefici concreti che la tua azienda può ottenere.

Leggi anche: Come ottenere un account verificato su Facebook e perché può essere utile

La via “classica”: i requisiti per la verifica basata sulla notorietà

Per anni, questo è stato l’unico modo per ottenere la spunta blu: dimostrare a Instagram di essere una figura o un brand “notevole“. Sebbene oggi ci sia l’alternativa a pagamento, questa opzione resta valida e molto ambita.

Per qualificarti, il tuo account deve rispettare quattro regole fondamentali. Deve essere autentico (rappresentare una persona reale o un’azienda registrata), unico (l’unica presenza della persona o del business su Instagram, con eccezioni per gli account dedicati a lingue specifiche), completo (con biografia, immagine del profilo e deve essere pubblico e attivo al momento della richiesta) e, soprattutto, noto.

E qui arriva il punto cruciale.

Cosa significa “noto” per Instagram?

Significa che il tuo nome o il tuo brand deve essere cercato attivamente e, soprattutto, deve essere menzionato in molteplici fonti di notizie indipendenti e autorevoli. Non contano i contenuti a pagamento o promozionali, e non vengono verificati account di interesse generale (come, ad esempio, @memesdivertenti).

Devi dimostrare un interesse pubblico organico, il che richiede un lavoro strategico di PR, ma il risultato è un riconoscimento di status che va oltre la semplice verifica.

Se il tuo obiettivo è costruire un’autorevolezza tale da ottenere la spunta blu “classica”, il prossimo passo logico è capire come funziona l’alternativa a pagamento, che offre un percorso più diretto.

Profilo Instagram verificato | PostPickr

L’alternativa a pagamento: cos’è e come funziona Meta Verified

Se la strada della notorietà ti sembra troppo lunga o non adatta al tuo business, Meta ha introdotto una soluzione pragmatica e accessibile: Meta Verified.

Si tratta di un pacchetto in abbonamento mensile pensato per creator e aziende che desiderano ottenere rapidamente i benefici della verifica. In Italia, il costo è di 14,99 dollari USA al mese.

Ma cosa ottieni esattamente con questo abbonamento?

Oltre all’ambita spunta blu, il pacchetto include una protezione proattiva dell’account contro i furti d’identità, l’accesso a un canale di supporto diretto con persone reali (un enorme vantaggio!) e alcune funzioni esclusive, come adesivi speciali per le Storie e le Reel.

Per richiederlo, devi avere almeno 18 anni, un profilo pubblico o privato associato al tuo nome reale, l’autenticazione a due fattori attiva e un documento d’identità valido che corrisponda al nome sul tuo profilo.

Ora che conosci le due opzioni, è il momento di passare all’azione. Vediamo insieme come si inoltra concretamente la richiesta.

Come richiedere la verifica: la procedura passo-passo

Indipendentemente dal percorso che scegli, la procedura per richiedere la verifica inizia sempre all’interno dell’app di Instagram. Prima di iniziare, assicurati che il tuo nome utente sia quello definitivo, perché una volta ottenuta la verifica, non potrai più cambiarlo.

Ecco i passaggi da seguire:

  1. accedi al tuo profilo e tocca l’icona del menu (le tre linee orizzontali) in alto a destra.
  2. seleziona “Impostazioni e privacy” e poi vai su “Centro gestione account“.
  3. qui troverai la voce “Meta Verified”. Se il tuo account è idoneo per l’abbonamento, potrai avviare la procedura da qui.
  4. se invece vuoi tentare la via della notorietà, cerca la voce “Richiedi verifica” e segui le istruzioni.
  5. dovrai confermare la tua autenticità e dimostrare la tua notorietà inserendo i link richiesti.

Una volta inviata la richiesta, non ti resta che attendere. Ricorda che fornire informazioni false o fuorvianti durante il processo può comportare la rimozione del badge e la disattivazione dell’account.

Manager guarda con soddisfazione il suo nuovo profilo Instagram verificato | PostPickr

Perché la spunta blu è un asset strategico per la tua azienda

Ottenere il badge di verifica non è una semplice questione di vanità; è una decisione di business intelligente con ritorni tangibili. Il primo e più evidente vantaggio è l’iniezione di credibilità e fiducia.

In un marketplace digitale dove i profili falsi sono all’ordine del giorno, la spunta blu comunica immediatamente al cliente che sta interagendo con il canale ufficiale del tuo brand, eliminando ogni dubbio.

Questo ci porta direttamente al secondo punto: la protezione del marchio.

Un account verificato è la tua migliore difesa contro chi tenta di impersonare la tua azienda per truffare i tuoi clienti o danneggiare la tua reputazione. Con Meta Verified, questa protezione diventa addirittura proattiva.

Infine, anche se non dichiarato ufficialmente, un profilo verificato tende a essere percepito come più autorevole, il che può tradursi in una maggiore visibilità e un vantaggio competitivo sui concorrenti che non hanno ancora questo sigillo di garanzia.

È un investimento nella solidità e nell’affidabilità del tuo brand nel lungo periodo.

Leggi anche: Creare un modello per le storie di Instagram: guida pratica per brand coerenti e riconoscibili

Gestisci in modo professionale la tua identità social (e ottieni di più dalla verifica)

Richiedere la spunta blu è solo l’inizio. Per ottenere il massimo da un profilo verificato, è fondamentale mantenere attiva, coerente e strategica la comunicazione del tuo brand sui social.

Con PostPickr puoi pianificare i contenuti su tutti i tuoi canali da un’unica piattaforma, creare post e visual originali con l’intelligenza artificiale integrata (Social Media AI Assistant) e collaborare con il tuo team per ottimizzare ogni pubblicazione.

Non solo: monitori le performance, mantieni il controllo su tono e calendario editoriale, ti aiuta a evitare errori e a risparmiare tempo. Una presenza costante e ben gestita rafforza la credibilità che la spunta blu promette.

Inizia subito a costruire una reputazione solida e professionale sui social, partendo dagli strumenti giusti.

Scopri tutto quello che puoi fare con PostPickr: comincia a usarlo adesso gratuitamente.


Profilo verificato Instagram: Domande & Risposte

Quanti follower servono per ottenere la spunta blu?

Questa è una delle domande più comuni e la risposta è netta: non esiste un numero minimo di follower richiesto per ottenere la verifica su Instagram. È un malinteso comune che la spunta blu sia legata alla popolarità misurata in follower. Per la verifica tradizionale, il criterio fondamentale è la “notorietà”, ovvero essere una persona o un’entità molto ricercata e menzionata da fonti di stampa autorevoli e indipendenti. Per l’abbonamento a Meta Verified, i requisiti sono legati all’età, all’autenticità (verificata tramite documento d’identità) e al rispetto delle linee guida della piattaforma, non al numero di persone che ti seguono.

Quanto costa esattamente la verifica con Meta Verified in Italia?

L’abbonamento a Meta Verified in Italia ha un costo fisso mensile che parte da 14,99 US$ al mese. Questo costo copre un singolo profilo (Instagram o Facebook). È importante verificare sempre il prezzo finale mostrato nella schermata di sottoscrizione prima di confermare il pagamento.

La spunta blu è permanente una volta ottenuta?

La permanenza della spunta blu dipende da come l’hai ottenuta. Se hai sottoscritto l’abbonamento a Meta Verified, il badge di verifica rimarrà sul tuo profilo finché manterrai attivo e pagherai l’abbonamento mensile. Se interrompi il pagamento, perderai la spunta e i benefici associati. Se invece hai ottenuto la verifica “tradizionale” basata sulla notorietà, questa è generalmente considerata permanente. Tuttavia, Instagram si riserva il diritto di rimuoverla in qualsiasi momento se violi le Condizioni d’uso o le Linee guida della community, oppure se le informazioni del tuo profilo cambiano rendendolo non conforme ai requisiti iniziali.