Indice degli Argomenti
- Grazie agli Insights, puoi scoprire quali contenuti funzionano meglio e come affinare la tua strategia, sfruttando ogni dato per coinvolgere il pubblico giusto al momento giusto.
In questo articolo parliamo di…
- Instagram Insights è uno strumento indispensabile per comprendere il pubblico. Monitorare metriche come copertura, salvataggi e condivisioni aiuta a identificare i contenuti che generano maggiore interesse e a perfezionare la strategia per ogni tipo di post.
- Capire la differenza tra copertura e impression è fondamentale per valutare l’efficacia dei post. La copertura rappresenta il numero di persone uniche raggiunte, mentre le impression indicano quante volte un contenuto è stato visto. Questa distinzione permette di interpretare correttamente l’impatto di ciascun post.
- I dati statistici sono la chiave per ottimizzare i risultati su Instagram. Analizzando costantemente i numeri, puoi scegliere i momenti più efficaci per pubblicare e creare contenuti che parlano davvero al tuo pubblico, trasformando ogni post in uno strumento strategico.
Grazie agli Insights, puoi scoprire quali contenuti funzionano meglio e come affinare la tua strategia, sfruttando ogni dato per coinvolgere il pubblico giusto al momento giusto.
Se utilizzi Instagram per promuovere la tua attività, probabilmente sai che la concorrenza è sempre più agguerrita e che, senza un monitoraggio adeguato delle performance, è difficile raggiungere i risultati sperati.
In questo articolo scoprirai come sfruttare al meglio gli strumenti di analisi che Instagram mette a tua disposizione per interpretare i dati statistici dei tuoi post e, di conseguenza, affinare la tua strategia di contenuti.
Introduzione agli Instagram Insights
Instagram Insights è il sistema di analisi statistica interno alla piattaforma, grazie al quale è possibile monitorare le performance di post, storie e Reels. Queste statistiche ti aiutano a capire se i tuoi contenuti piacciono al pubblico, se sono efficaci nel generare interazioni e se riesci davvero a raggiungere le persone giuste.
Questo tool statistico nativo per Instagram è però disponibile soltanto per gli account Business o Creator. Perciò, se attualmente utilizzi un account personale, dovrai convertirlo in un profilo professionale.
In che modo?
Vai nelle impostazioni del tuo profilo, seleziona “Passa a un account per professionisti” e scegli tra “Creator” o “Azienda“, in base alle tue esigenze. Se necessario, collega una pagina Facebook per completare la procedura.
Superato questo step, il tuo profilo avrà accesso alle funzionalità avanzate di Instagram, tra cui la sezione Insights. E ora che ti ho illustrato le premesse tecniche, vediamo insieme come procedere nell’app.
Leggi anche: 5 azioni (efficaci) per individuare il giusto target di riferimento su Instagram
Accesso agli Insights tramite l’app mobile e via desktop
Una volta effettuato l’accesso al tuo profilo professionale su smartphone, potrai consultare i dati statistici dei singoli post in modo davvero semplice. Ti basterà cliccare sul contenuto che vuoi analizzare e, subito sotto l’immagine o il video, selezionare Visualizza Insights. Qui troverai diverse metriche, tra cui:
- mi piace;
- commenti;
- condivisioni;
- salvataggi;
- copertura;
- impression;
- origine delle impression.
E se preferisci agire dal computer, sappi che anche per te esiste un modo agevole per indagare i dati statistici del tuo account Instagram .
Quando apri Instagram da desktop, potresti notare che le funzioni di analisi sono un po’ limitate rispetto all’app mobile. Tuttavia, se desideri controllare i tuoi dati da computer, potrai utilizzare strumenti come “Meta Business Suite“.
Questa piattaforma fornisce un pannello di controllo integrato per gestire le pagine Facebook e gli account Instagram collegati, consentendoti di tenere d’occhio i principali indicatori di performance anche da PC.
A questo punto hai compreso come raggiungere i dati statistici, ma come interpretarli nel modo giusto?
Interpretazione delle metriche
La distinzione fondamentale riguarda la copertura e le impression: la prima misura quanti utenti unici hanno visto il tuo contenuto, la seconda quante volte esso è stato effettivamente visualizzato.
In sintesi, la copertura misura il numero di persone raggiunte, mentre le impression tengono conto di tutte le visualizzazioni, anche ripetute. Se le impression sono molto più alte della copertura, significa che alcune persone hanno guardato il tuo post più di una volta o che hai ottenuto visualizzazioni ripetute da parte dello stesso utente.
Uno degli elementi più preziosi è sicuramente il numero di salvataggi, poiché indica che i tuoi contenuti sono considerati così interessanti da essere conservati per una consultazione futura.
Analogamente, le condivisioni ti permettono di capire se il tuo post è ritenuto abbastanza utile o divertente da essere inviato alla propria cerchia di amici o contatti.
Tieni d’occhio anche commenti e messaggi privati: se il tuo obiettivo è creare un rapporto di fiducia e coinvolgimento, un tasso elevato di interazioni potrebbe indicare che stai andando nella direzione giusta.
A proposito di interazioni, passiamo ora a uno degli altri formati più utilizzati su Instagram.
Analisi delle statistiche delle storie
Le storie, con la loro natura temporanea e immediata, rappresentano un contenuto molto apprezzato dagli utenti. Per controllarne i dati statistici, ti basterà aprire la tua storia e scorrere verso l’alto: qui troverai informazioni quali visualizzazioni totali, risposte ricevute, clic su eventuali link e azioni di navigazione (ad esempio, chi procede alla storia successiva o chi esce completamente).
Questi numeri ti aiutano a capire la capacità dei tuoi contenuti di intrattenere e coinvolgere il pubblico, oltre a farti comprendere se i link inseriti (quando permessi) hanno spinto gli utenti a compiere un’azione specifica.
Analisi delle statistiche dei Reels
Negli ultimi tempi, i Reels sono diventati uno dei formati di punta di Instagram, complice la loro somiglianza con i brevi video virali di altre piattaforme. Per accedere agli Insights di un Reel, dovrai selezionarlo e, come per i post tradizionali, toccare Visualizza Insights.
Le metriche visualizzate includeranno il numero di riproduzioni, la copertura, i Like, i commenti, le condivisioni e i salvataggi.
Analizzando questi dati potrai valutare il potenziale virale del contenuto e la sua capacità di catturare l’attenzione del pubblico.
Analisi del pubblico
Dopo aver passato in rassegna i dati relativi ai post, alle storie e ai Reels, potresti voler capire con chi stai davvero interagendo. Ed è qui che diventa importante la sezione “Pubblico“, accessibile tramite il menu Insights del tuo profilo. In questa sezione troverai informazioni preziose, tra cui:
- numero totale di follower;
- suddivisione per genere ed età;
- localizzazione geografica;
- fasce orarie e giorni di maggiore attività.
Questo quadro d’insieme ti aiuta a capire se stai raggiungendo il target desiderato e, soprattutto, quando è il momento migliore per pubblicare i tuoi contenuti.
Leggi anche: PostPickr integra ChatGPT: crea contenuti straordinari con il nuovo AI Assistant!
Utilizzo dei dati per ottimizzare la strategia
Una volta raccolti e interpretati i dati, è importante agire di conseguenza. Se noti che i tuoi follower sono più attivi in certi giorni e orari, cerca di pubblicare proprio in quei momenti per aumentare la visibilità.
Se la copertura risulta bassa o il tasso di engagement non cresce, potresti sperimentare formati diversi (come caroselli, Reels o storie interattive) oppure modificare lo stile delle immagini.
Infine, se i tuoi contenuti appaiono interessanti ma non stimolano abbastanza reazioni, prova a inserire call-to-action più chiare o a invitare gli utenti a rispondere in direct.
Talvolta le statistiche interne di Instagram possono essere sufficienti per avere un quadro dettagliato. Tuttavia, se hai necessità di un’analisi più approfondita, esistono strumenti di terze parti, come quelli offerti dal nostro social media manager tool, che è in grado di darti una prospettiva ancora più ampia sui tuoi follower e sulla performance dei tuoi contenuti, aiutandoti a confrontare i dati nel tempo e a identificare i trend di crescita.
Postpickr è un software italiano sviluppato per gestire i social media, con funzionalità per creare, programmare e analizzare contenuti, un calendario editoriale, strumenti di collaborazione inclusa l’intelligenza artificiale e integrazioni con le principali piattaforme social.
Ricorda che il successo su questa piattaforma non nasce dal caso, bensì da una programmazione oculata unita a una continua analisi delle performance.
Scopri PostPickr e prova gratuitamente le sue tante funzionalità!
Dati statistici dei post su Instagram: domande frequenti
Come si accede ai dati statistici dei post su Instagram?
Per accedere ai dati statistici dei post su Instagram, devi avere un account Business o Creator. Puoi visualizzare i dati direttamente nell’app, selezionando il post desiderato e cliccando su “Visualizza Insights”. Qui troverai metriche come Mi piace, commenti, condivisioni, salvataggi, copertura e impression.
Quali metriche sono importanti per interpretare le performance su Instagram?
Tra le metriche più importanti troviamo la copertura, che indica il numero di account unici raggiunti, e le impression, che rappresentano il numero totale di visualizzazioni. Altri dati utili sono i salvataggi, che segnalano contenuti considerati preziosi, e le condivisioni, che mostrano quanto un post sia ritenuto utile o divertente.
Come posso ottimizzare la mia strategia grazie ai dati statistici?
Per ottimizzare la strategia, analizza quando i tuoi follower sono più attivi e pubblica in quei momenti. Sperimenta formati diversi, come caroselli o Reels, e utilizza call-to-action chiare per stimolare interazioni. Monitora regolarmente i dati per individuare cosa funziona meglio e migliorare la tua presenza su Instagram.