Indice degli Argomenti
Tutto ciò che devi sapere riguardo ai diritti d’autore nei tuoi video con tracce audio
Pubblicando un video con contenuti musicali protetti da copyright su Facebook, c’è la possibilità che la sua permanenza online duri quanto un metallaro al concerto di Fausto Leali.
Una violazione dei diritti d’autore o di altre regole interne al network rischia di causare l’eliminazione del video e di rendere vani tutti gli sforzi profusi per crearlo. Vuoi che i tuoi video con musica siano perfettamente in regola da questo punto di vista?
In questo articolo ti spiegherò i fattori a cui devi prestare attenzione.
Come evitare problemi di copyright su Facebook per i video con musica
Condividere contenuti musicali sui social è un’azione abbastanza diffusa.
Tuttavia, ti sarà certamente capitato di pubblicare un video musicale sulla piattaforma di Zuckerberg e di vederlo poi rimosso in un secondo momento a causa di una violazione dei diritti d’autore.
Questo accadeva frequentemente in passato, prima che Facebook chiudesse degli accordi con Universal Music e Sony, due delle maggiori major discografiche mondiali. Allo stato attuale, il problema della violazione del copyright per i video musicali non si pone più come prima, ed è possibile utilizzare i contenuti presenti nel catalogo musicale di queste due case produttrici sia nelle dirette che nei video.
Nessun problema, dunque, se desideri montare un video con le foto del tuo ultimo viaggio e la tua canzone preferita in sottofondo: anche se questa traccia è protetta da copyright, ti sarà possibile condividerla senza correre il rischio che il video venga silenziato o rimosso.
Attenzione, però!
Questo non significa che si possa utilizzare la musica nei video in maniera incontrollata. Prima di programmare la pubblicazione di un video a scopo commerciale, ad esempio, è necessario essere in possesso di una regolare licenza da parte del detentore dei diritti d’autore; una violazione del copyright, in questo senso, può comportare la rimozione del contenuto dalla piattaforma social o la disattivazione dell’audio.
A prescindere dal motivo per cui tu debba pubblicare video con musica su Facebook, faresti bene a conoscere quantomeno le guidelines riportate sul sito ufficiale.
Vediamo un breve sunto di ciò che dicono.
Leggi anche: Gli orari migliori per postare su Facebook
Musica su Facebook: queste le linee guida
Per prima cosa, dovresti sapere che Facebook declina ogni responsabilità circa la pubblicazione di contenuti all’interno della piattaforma. Insomma, nel momento in cui fai click, tutte le responsabilità sono tue (sì, anche quelle che riguardano la musica).
Il network chiarisce anche che la componente audio non dovrebbe costituire la parte principale del video e non dovrebbe avere una durata eccessiva. Inoltre, i video che includono musica condivisi su Facebook non devono creare un’esperienza d’ascolto, pena il blocco del video stesso o, addirittura, la limitazione o eliminazione del profilo/pagina. Un esempio che, in tempi recenti, ha fatto scalpore in materia è quello riguardante i numerosi Live in diretta sulla piattaforma social a cui abbiamo assistito durante il lockdown.
Nelle linee guida viene spiegato come l’utilizzo di video con musica sia vietato per scopi diversi da quelli personali in assenza di accordi tra utilizzatore e possessore dei diritti d’autore (esempio calzante ne è la pubblicazione a scopi commerciali precedentemente citata). Si legge, inoltre, che i contenuti di proprietà di un autore replicati senza debita autorizzazione, ad esempio una cover pubblicata senza il pagamento della licenza alla SIAE, potrebbero essere rimossi.
Un altro aspetto che Facebook ci rende noto riguarda la possibilità che in alcuni paesi del mondo un contenuto video con musica potrebbe non essere visibile.
Come puoi intuire, pubblicare video con musica potrebbe creare qualche grattacapo, e ricorrere a brani non protetti da diritti d’autore potrebbe essere il modo migliore per aggirare il problema.
Dove trovare musica senza copyright per i video su Facebook
Chi ha detto che sei costretto ad attingere dalla musica mainstream per accompagnare i tuoi video?
Certo, non vi è dubbio che una traccia degli AC/DC o di The Weeknd possa essere più accattivante, ma ti assicuro che se volessi usarla per un contenuto a scopo commerciale, ottenere la licenza ti costerebbe tantissimo. Per questo potresti pensare di sfruttare la musica indipendente.
“Sì, ma dove la vado a cercare questa musica?”
Anche all’interno di Facebook stesso. Tra gli strumenti di pubblicazione della piattaforma puoi trovare Sound Collection, una libreria che contiene una gran quantità di effetti sonori e brani di diverso genere e mood da inserire nei tuoi video. Ma se i contenuti audio forniti dal network non dovessero soddisfarti, potresti utilizzare altre sorgenti.
Uno dei siti più utilizzati per scaricare musica di artisti indipendenti è Jamendo: puoi accedere al sito effettuando il login direttamente con Facebook (o con Google), e al suo interno troverai brani di ogni genere musicale. Considera, però, che alcuni autori potrebbero chiedere di essere menzionati nelle informazioni del video per il quale intendi utilizzare una loro traccia. Altri siti particolarmente forniti da cui potresti scaricare musica libera da diritti d’autore sono Bensound, Pixabay e Free Music Archive.
Logicamente, se utilizzi i social per lavoro, sfruttare strumenti come questi ti sarà molto utile nella creazione di contenuti video per creare engagement e raggiungere i tuoi obiettivi. Se poi devi portare avanti un piano editoriale completo di post, video e altri tipi di contenuti su più social, gestire il tutto con un tool per i social media è sicuramente la scelta migliore che potresti fare.
Leggi anche: Call To Action Facebook: cos’è e come impostarla
In conclusione
In questo articolo abbiamo fatto il punto su come è regolamentato il copyright della musica su Facebook.
Tuttavia, se hai a che fare con questo network per lavoro, è probabile che ti interessi ottimizzare la tua attività anche su altri canali. Per questo, nel prossimo articolo ti parlerò di uno strumento tra i più sottovalutati che, se usato bene, può aiutarti a dare una spinta ai tuoi post sui social media.