Ecco quali sono giorni e orari più adatti alle pubblicazioni

Postare su Instagram in un momento qualsiasi potrebbe essere una scelta azzeccata quanto fare una proposta di matrimonio durante un funerale. (“Vorresti tu, in questo momento di dolore, prendermi come t… Ma anche no!”)

Un post pubblicato in un orario in cui i tuoi follower stanno facendo altro difficilmente verrà letto, e il risultato sarà che avrai speso energie per comunicare con nessuno. Vorresti che i tuoi contenuti ricevessero visibilità e che i tuoi follower interagissero con te?

In questo articolo ti spiegherò (dati alla mano) quali potrebbero essere i momenti più adatti per programmare i tuoi post con l’ausilio di un social manager tool.

 

Il livello di engagement su Instagram è un parametro che devi conoscere

 

Qual è il miglior orario per postare su Instagram

Quando si utilizzano i social media per fare marketing o qualsiasi altra attività legata al business, andare alla ricerca degli elementi che favoriscono la visibilità e le interazioni è più che normale. Se usi Instagram, probabilmente vorresti avere una sfera di cristallo per sapere qual è il momento migliore per pubblicare i tuoi contenuti. A dirla tutta, pensare che esista un orario predefinito e universale è il miglior modo per andare subito fuori rotta; questo, perché spesso non si tiene conto di un fattore fondamentale, ovvero il target a cui ci si vuole rivolgere.

Non tutti i follower sono attivi nello stesso momento, dato che ogni categoria di persone ha delle fasce orarie più o meno prestabilite in cui si dedica all’attività sui social. Conoscere le abitudini di chi segue il tuo profilo è fondamentale per ottimizzare il traffico organico dei tuoi contenuti in quanto, pubblicando quando la maggior parte dei tuoi seguaci è online, avrai maggiore probabilità di ottenere interazioni e coinvolgimento.

“Ma come fare per sapere quando i miei follower sono più attivi?”

È Instagram stesso a darti la risposta; con un profilo aziendale, infatti, ti sarà possibile visionare le statistiche relative alle persone che ti seguono. Ma potresti sfruttare anche un’applicazione, Prime for Instagram, che effettua un calcolo giornaliero e suggerisce gli orari migliori per pubblicare in base al comportamento dei tuoi follower.

In linea generale, comunque, le fasce orarie in cui la maggior parte degli Instagrammer si dedica all’attività sul network sono quella dalle 13:00 alle 15:00 (che per tanti di essi coincide con la pausa pranzo) e quella dalle 19:00 alle 21:00. 

Leggi anche: Come usare Instagram per lavoro: da dove partire se non l’hai mai fatto

 

Gli orari per postare su Instagram il sabato e la domenica

 Il weekend, spesso e volentieri, viene etichettato come il periodo della settimana in cui la pubblicazione andrebbe evitata. Ma siamo sicuri che questo valga per tutti?

Indubbiamente i giorni migliori sono quelli infrasettimanali (in particolare il mercoledì e il venerdì) perché son quelli in cui si registra un livello di engagement maggiore. Tuttavia, a seconda del target di riferimento, anche il fine settimana può essere sfruttato per la pubblicazione di post mirati e coinvolgenti. Per quanto riguarda il sabato, si potrebbe puntare alla fascia oraria mattutina (quella che va dalle 8:00 alle 13:00) mentre durante il resto della giornata il livello di coinvolgimento è piuttosto basso.

Come conferma anche il grafico sottostante, elaborato dal sito InfluencerMarketingHub, la domenica è il giorno in cui tutto tace e pure il traffico Instagram si prende la sua giornata di riposo. Potresti tentare di postare dalle 8:00 alle 14:00, ma il consiglio che voglio darti è di non pianificare le pubblicazioni più importanti in questa giornata.

 

Ecco i migliori orari per postare su Instagram

 

Quanto bisogna pubblicare su Instagram

Visto che il tema centrale è il tempo, probabilmente ti interesserà sapere non solo quali sono i momenti migliori per pubblicare i tuoi post su Instagram, le stories o i reels (funzione, quest’ultima, che ormai ha preso il sopravvento su tutte le altre) ma anche ogni quanto farlo.

Insomma, se il quando è importante, lo è anche il quanto. E pure in questo, la risposta esatta è: dipende. In alcuni casi potrebbe essere corretto pubblicare ogni due giorni, in altri sarebbe meglio farlo due volte al giorno, ma quel che conta più di tutto è capire quanto l’engagement venga influenzato dalla frequenza con cui posti.

In questo, l’algoritmo di Instagram è un nodo centrale, ma ancor di più lo è avere una strategia: dal momento che non esistono dogmi, il consiglio che potrei darti è quello di studiare attentamente il tuo target, pianificare un calendario editoriale su una piattaforma per la gestione dei social e monitorare costantemente i risultati.

Questo ti darà una mano a capire se per il tuo progetto è più profittevole una pubblicazione al giorno (che magari genererà un engagement in linea con i tuoi obiettivi) o se, viceversa, sarebbe opportuno aumentare la frequenza di pubblicazione.

Per organizzare al meglio un’attività così importante, che presumibilmente ti impegna anche con altri social network oltre a Instagram (Facebook in particolare), faresti bene a utilizzare un social manager tool come PostPickr.

Leggi anche: Instagram e SEO: 5 suggerimenti utili per indicizzare il tuo profilo

 

In conclusione

Pubblicare su Instagram negli orari migliori potrebbe essere difficile come imparare a memoria la Divina Commedia (“Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura… e poi?”)

Non riuscire a postare nel momento ideale a causa di un imprevisto o dimenticarsene proprio sono eventualità più che probabili, e la crescita della tua pagina ne verrebbe ostacolata. Utilizzando un tool per i social media potrai gestire senza pensieri la tua strategia di pubblicazione su Instagram e su altri network, programmando in anticipo giorni e orari per l’uscita dei tuoi post.

Prova subito PostPickr in versione gratuita e dimmi cosa ne pensi nei commenti!

WordPress Video Lightbox