In questo articolo parliamo di…

  • Nome, indirizzo e numero di telefono (NAP) devono essere uniformi e aggiornati su tutte le piattaforme: dal sito web alla scheda Google My Business, fino ai social media. La presenza di una mappa integrata e contenuti ottimizzati per dispositivi mobili favorisce la navigazione e migliora il posizionamento nei risultati di ricerca locale.
  • Una scheda su Google My Business curata, con foto professionali e recensioni gestite in modo strategico, aumenta la fiducia degli utenti e migliora il ranking nelle ricerche geolocalizzate. Rispondere in modo tempestivo e professionale ai feedback, sia positivi che negativi, dimostra attenzione verso la clientela e rafforza la reputazione dell’attività.
  • Pubblicare contenuti di interesse locale, mantenere profili aziendali coerenti e interagire con la community attraverso commenti e recensioni migliora il legame con il territorio. I social diventano così un supporto essenziale per aumentare la visibilità e attrarre nuovi clienti nella propria area geografica.

Tra ottimizzazione del sito web, gestione di Google My Business e interazione sui social media, il successo passa da una strategia coordinata.

La Local SEO, ossia l’ottimizzazione per i motori di ricerca in ambito locale, si conferma un fattore essenziale per tutte quelle imprese che desiderano raggiungere nuovi clienti nelle vicinanze o, in generale, in un’area geografica specifica.

Nel 2024, emergere fra la concorrenza locale sarà ancora più rilevante, poiché gli utenti effettuano sempre più spesso ricerche geolocalizzate e preferiscono rivolgersi alle attività fisicamente accessibili.

Ciò significa che, se gestisci un negozio, un ristorante, un centro benessere o qualsiasi altra realtà con una sede fisica, avrai bisogno di mettere in atto strategie efficaci per conquistare la fiducia di chi cerca servizi o prodotti “a portata di mano”.

Per comprendere al meglio l’importanza della Local SEO, può essere utile considerare il modo in cui i motori di ricerca, e in particolare Google, rispondono alle query che includono riferimenti geografici come “vicino a me” o il nome di una città.

Quando un utente chiede informazioni del genere, Google effettua un’analisi basata su vari fattori, tra cui la posizione dell’utente, l’autorevolezza dell’azienda menzionata e la coerenza dei dati forniti dal sito web o dagli account social dell’attività.

Non basta, però, collocare parole chiave generiche come “pizzeria a Roma” o “falegname a Milano” nei propri contenuti: è necessario costruire un ecosistema completo di segnali, coordinati tra loro, che aiutino i motori di ricerca a riconoscere la tua attività come la scelta migliore in quella zona.

L’importanza di un sito web ottimizzato per le ricerche locali

Il primo passo per una buona Local SEO consiste nell’ottimizzazione del sito web. È essenziale che all’interno delle pagine siano presenti parole chiave con chiaro intento locale, così da definire senza ambiguità la natura dell’offerta e l’area di riferimento.

Bisogna però prestare attenzione a non esagerare, mantenendo un tono naturale nei testi e assicurandosi che i meta tag siano corretti e aggiornati.

Importante è anche la struttura tecnica del sito, ovvero la sua navigabilità e fruibilità: chi naviga con uno smartphone, infatti, deve poter visualizzare tutte le informazioni in modo chiaro e veloce.

La maggior parte delle ricerche locali avviene ormai in mobilità, quindi la compatibilità con i dispositivi mobili e la rapidità di caricamento rappresentano parametri fondamentali sia per Google, sia per l’esperienza utente.

Un altro aspetto da non trascurare è quello relativo alle informazioni di contatto. Nome, indirizzo e numero di telefono (identificati con l’acronimo NAP) dovrebbero essere sempre ben visibili in ogni pagina, oltre che coerenti con le stesse informazioni presenti su altri canali, come schede di attività e social network o Google My Business.

Nella sezione dedicata ai contatti è utile inserire una mappa, preferibilmente fornita da Google Maps, per consentire agli utenti di localizzare rapidamente l’indirizzo.

Leggi anche: Google My Business: guida strategica per piccole imprese locali

Google My Business: la chiave per la visibilità locale

Un secondo elemento fondamentale per la Local SEO è la gestione di Google My Business (nota anche con l’acronimo di “GMB”). Si tratta di un servizio gratuito offerto da Google che permette alle imprese di apparire tra i risultati geolocalizzati e nella cosiddetta “local pack”, cioè quel riquadro di informazioni che compare in evidenza nei risultati quando si effettua una ricerca con intenzione locale.

Avere una scheda GMB precisa e ricca di contenuti aggiornati, come foto di qualità e descrizioni accurate, aiuta gli utenti a entrare subito in contatto con la tua realtà.

Le recensioni, come potete immaginare, svolgono un ruolo determinante: una media di valutazioni alta incoraggia i potenziali clienti a fidarsi di più e allo stesso tempo indica a Google l’autorevolezza della tua attività.

È importante rispondere a tutte le recensioni, positive e negative, in modo professionale e puntuale: da un lato, valorizzi l’esperienza di chi ti ha già scelto, dall’altro mostri trasparenza e attenzione verso la clientela futura.

Pagina Instagram locale consultata via smartphone, in ufficio | Postpickr

Citazioni e link building: costruire fiducia e autorità

Le citazioni su altri portali settoriali rafforzano ulteriormente la Local SEO, poiché garantiscono a Google ulteriori conferme della veridicità delle informazioni di base della tua impresa.

Ogni sito di settore o elenco dedicato alla tua attività nell’area geografica in cui operi, contribuisce a creare maggiore riconoscibilità, purché siano autorevoli (pensiamo alle “Pagine Gialle“) e a patto che tu mantenga sempre coerenza nei dati NAP, un acronimo che sta per “Nome, Indirizzo e Telefono” (che in lingua inglese diventa Name, Address, Phone number).

Qualora ci fossero discrepanze (ad esempio, se hai cambiato sede e i vecchi riferimenti risultassero ancora pubblicati in rete), bisognerebbe intervenire al più presto per evitare confusione nei motori di ricerca. Altrettanto importante è il link building locale, ossia la capacità di ottenere link in entrata (backlink) da siti autorevoli del territorio.

Collaborazioni con associazioni locali, testate giornalistiche di zona o partner che operano nello stesso mercato di riferimento aiutano a sviluppare una rete di collegamenti utili a indicare a Google che la tua attività è rilevante per quell’area.

Local SEO su Google | Postpickr

Social media: un alleato per la Local SEO

Sebbene si parli di SEO, i social media non vanno trascurati. Nel 2024, la distinzione tra motori di ricerca e piattaforme social sarà sempre più sfumata, perché entrambi rappresentano punti di ingresso per chi vuole trovare servizi in una specifica località.

Sui social network, è essenziale mantenere profili aziendali costantemente aggiornati, con dati NAP identici a quelli che compaiono sul tuo sito e su Google My Business. Pubblicare contenuti di interesse locale, magari promuovendo iniziative o eventi della tua città, aiuta a creare un senso di appartenenza con la comunità e a diffondere il brand in modo organico.

Inoltre, l’interazione con il pubblico, come la risposta ai commenti e la partecipazione a gruppi della zona, favorisce l’engagement e accresce la fiducia delle persone.

Se gestisci un ristorante, potresti raccontare la storia di un piatto tipico del posto o coinvolgere gli utenti in una raccolta di opinioni sulle tradizioni culinarie del quartiere. Se invece possiedi un negozio di abbigliamento, potresti mostrare come certi capi siano ispirati alle tendenze locali o siano prodotti nella regione.

Nel 2024, i social media rappresentano un elemento imprescindibile per migliorare la tua Local SEO. Non solo aiutano a rafforzare il legame con la comunità locale, ma offrono anche strumenti per ampliare la visibilità e attirare nuovi clienti nella tua area.

Un utilizzo consapevole e strategico dei social media, integrato con le altre attività di Local SEO, può portare risultati significativi in termini di visibilità e crescita della tua attività a livello locale.

Leggi anche: Come ottimizzare la tua scheda di Google My Business e attirare più clienti

Monitorare e ottimizzare: il segreto del successo continuo

Per verificare l’efficacia della strategia di Local SEO, è opportuno monitorare periodicamente i risultati ottenuti. Servizi come Google Analytics permettono di analizzare da quali zone provengono i visitatori, evidenziando eventuali miglioramenti nel traffico organico locale.

Allo stesso modo, gli “insight” dei social media e di Google My Business offrono un quadro abbastanza completo del livello di interazione e di crescita dell’audience.

In aggiunta, è sempre utile tenere traccia delle recensioni ricevute sulle varie piattaforme, se il numero di valutazioni favorevoli è in costante aumento, significa che la tua strategia comunicativa, unita a un buon servizio, sta producendo risultati tangibili.

Al contrario, se noti un calo improvviso di menzioni e commenti, potrebbe essere il segnale che qualche aspetto della tua presenza locale andrebbe rivisto, dal sito a una sezione del profilo social gestita in modo poco curato.

In definitiva, fare Local SEO nel 2024 significa armonizzare le diverse sfaccettature della promozione digitale, dal sito web alla scheda Google My Business, dalle citazioni nelle directory alle strategie di link building.

Tutto questo acquista ancor più forza grazie a un utilizzo intelligente dei social media, dove la condivisione di contenuti di valore e l’attenzione verso la community locale rappresentano il collante perfetto per fidelizzare il pubblico.

Il risultato di questa visione d’insieme è una presenza online solida, credibile e allineata alle richieste degli utenti, con la prospettiva di tradurre i contatti e la visibilità acquisita in visite reali presso la tua sede fisica o richieste di servizio nella zona di riferimento.

La nostra piattaforma di gestione dei social media è indispensabile per pianificare i tuoi post sui social e progettare i contenuti per il tuo My Business all’interno di un unico calendario editoriale integrato, ma anche per studiare le statistiche della tua presenza digitale, il tutto con un’unica app.

In più il nostro AI Assistant ti aiuterà a scrivere velocemente testi e post che siano coinvolgenti e apprezzati sia dai vari algoritmi che dal tuo pubblico di riferimento.

Il futuro è già arrivato e straordinariamente a portata di mano.

Scopri PostPickr e prova gratuitamente le sue tante funzionalità!


Come fare Local SEO nel 2024: domande frequenti

Perché la Local SEO è importante per le imprese locali?

La Local SEO consente alle imprese di raggiungere clienti che cercano servizi o prodotti in una specifica area geografica. Grazie a strategie mirate, come l’ottimizzazione del sito e la gestione di Google My Business, è possibile aumentare la visibilità nelle ricerche locali e attrarre clienti nella zona di riferimento. Nel 2024, questa pratica diventa ancora più rilevante poiché sempre più persone effettuano ricerche geolocalizzate per scegliere attività facilmente accessibili.

Quali sono gli elementi fondamentali per ottimizzare il sito per la Local SEO?

Un sito ottimizzato per la Local SEO deve includere parole chiave con intento locale, avere una struttura tecnica adeguata e garantire compatibilità con i dispositivi mobili. Inoltre, è fondamentale assicurare coerenza nei dati di contatto (NAP) su tutte le piattaforme e inserire una mappa per facilitare la localizzazione dell’attività. Un’esperienza utente fluida e informazioni sempre aggiornate completano l’ottimizzazione del sito.

Come possono i social media supportare la Local SEO?

I social media contribuiscono alla Local SEO mantenendo profili aziendali aggiornati e coerenti con i dati del sito e di Google My Business. Pubblicare contenuti locali e interagire con il pubblico rafforza il legame con la comunità, migliorando l’engagement. Inoltre, recensioni positive e una comunicazione autentica sui social possono aumentare la visibilità e l’autorità dell’attività a livello locale.